Skip to main content

LOCMAN: tutte le novità in vetrina a VO Vintage

03 Settembre 2025

In occasione della prossima edizione di VO Vintage (5-8 settembre) LOCMAN presenta le nuove collezioni, frutto di ricerca sulle radici storiche del Marchio e su soluzioni tecniche all’avanguardia.

DECIMO CANTO AUTOMATIC

Alla prima versione di Decimo Canto con movimento manuale Oisa1937 Made in Italy presentata nel 2023, Locman affianca una nuova versione con movimento automatico ETA 2892-A2, un calibro svizzero di pregio, che si può osservare attraverso il vetro minerale incastonato nel fondo in titanio. Particolarmente apprezzato per la sua precisione e affidabilità, il movimento è amato dagli appassionati anche per il suo profilo sottile, che lo rende perfetto per gli orologi più eleganti.

La cassa in titanio lucido a tre balze del Decimo Canto rappresenta per LOCMAN l’apice dell’artigianalità e della tecnica orologiera. Ha segnato l’inizio della fruttuosa collaborazione tra Sandro Fratini, il più grande collezionista di orologi al mondo e fondatore del marchio L’O, Marco Mantovani, Presidente di LOCMAN, e il Professor Ugo Pancani, docente in orologeria meccanica e trainer per la Foundation de la Haute Orologerie. Ed è stato proprio il Professor Pancani attraverso i suoi studi a risalire ai primi cenni all’orologeria meccanica presenti nella Divina Commedia, proprio nel Decimo Canto, in cui Dante fa cenno agli svegliatori monastici. E proprio a questa scoperta, che svela le origini italiane dell’orologeria, viene dedicata la collezione, con i tre gradini della lunetta a rappresentare le tre cantiche dantesche.

Piccoli gioielli di manifattura, i quadranti di Decimo Canto sono realizzati con pietre dure che enfatizzano il design contemporaneo della cassa e rendono esclusivo ogni orologio grazie a disegni e sfumature unici. Madreperla, lapislazzulo, malachite, occhio di tigre, diaspro rosso e turchese donano a ogni quadrante una matericità unica.

Decimo Canto è dotato di un vetro zaffiro antigraffio ed è disponibile sia con cinturino in coccodrillo che con bracciale in titanio lucido.

XXIV CANTO CRONOGRAFO

La sinergia tra Sandro Fratini, il più influente collezionista di orologi al mondo, e Marco Mantovani, presidente e fondatore di Locman, ha dato vita anche alla collezione XXIV Canto, di cui a VO Vintage settembre 2025 viene presentata la versione con movimento cronografo meccanico a carica manuale.

La linea XXIV Canto rende omaggio alla Divina Commedia di Dante e pone luce sul DNA tutto italiano del Marchio. Oltre a essere un racconto visionario di un viaggio nell’aldilà, il poema dantesco è anche universalmente riconosciuto come un dipinto dettagliato degli usi e della cultura del Trecento. E in questo quadro maestoso sono presenti significativi riferimenti all’esistenza fin da allora degli orologi meccanici in Toscana, confermando quindi che l’Italia è certamente un Paese di antichissime tradizioni orologiere. Nel Ventiquattresimo Canto del Paradiso Dante paragona la danza delle anime dei beati al movimento degli ingranaggi di un orologio meccanico.

La cassa in titanio lucido da 40 mm, leggera e resistente, ospita un movimento automatico manuale Swiss Made Sellita SW510, apprezzato per l’affidabilità e la precisione, visibile dal cristallo nero incastonato nel fondo in titanio serrato da quattro viti.
Impermeabile fino a 10 atmosfere, la cassa d i XXIV Canto si caratterizza per una struttura in tre parti: lunetta, carrure e fondo avvitato. Il quadrante è racchiuso da un rehaut su cui è riportata la scala tachimetrica, introdotta in orologeria negli anni Venti del Novecento, quando poter avere al polso la misurazione rapida e immediata della velocità era cruciale per il mondo delle competizioni automobilistiche e dell’aviazione.

Nella parte piana adiacente al rehaut corre una minuteria a chemin de fer (così chiamata perché ricorda i binari ferroviari), che ricorda quella usata un tempo per gli orologi da tasca. Gli indici numerici arabi, di estrema leggibilità e dal disegno leggero che ricorda quello degli orologi del secolo passato, si dispiegano su una parte liscia, smaltata, a contrasto con la decorazione centrale, caratterizzata da una lavorazione a guilloché, con la classica decorazione geometrica che esalta la luminosità del quadrante. A impreziosire il quadrante, il profilo stilizzato di un timone, simbolo del legame indissolubile tra LOCMAN e il mare. A ore tre è posizionato il contatore dei contaminuti del cronografo e a ore 9 il contatore dei secondi continui. Un ampio vetro zaffiro antigraffio e antiriflesso completa l’orologio.

SPORT SKELETON

Dagli anni Novanta a oggi, la linea Sport rappresenta uno dei pilastri dell’identità di LOCMAN. La caratteristica cassa tonneau dalle linee bombate, i materiali d’avanguardia e i cinturini colorati hanno reso questo modello un ambasciatore del marchio a livello internazionale.

In occasione di Vicenzaoro settembre 2025, la casa orologiera dell’isola d’Elba svela una nuova interpretazione: lo Sport Skeleton. La cassa in titanio, impermeabile fino a 20 ATM, custodisce un movimento scheletrato Swiss Made. Il calibro, visibile sia dal vetro zaffiro curvo che protegge il quadrante sia dal fondello trasparente, offre una riserva di marcia compresa tra le 60 e le 72 ore, grazie a una massa oscillante bidirezionale in tungsteno, trattata PVD nero e personalizzata LOCMAN.

Il quadrante riprende i codici estetici del primo Sport Tonneau, con finiture a contrasto e dettagli dai colori grintosi sulla minuteria e la sfera dei secondi.

I cinturini, disponibili in quattro varianti cromatiche, sono realizzati in cordura, un tessuto morbido, idrorepellente e straordinariamente resistente, accoppiato a una fodera interna in pelle naturale per un comfort superiore.

Disponibile anche nella versione PVD Black, lo Sport Skeleton combina un design sportivo e deciso con una forte anima tecnica, riaffermandosi come un orologio di carattere, dedicato a chi cerca performance, estetica e innovazione.